
La nostra storia:
un viaggio di eccellenza
Dal 1951 a oggi, la nostra è una storia di crescita industriale, continuità familiare e radici che non abbiamo mai smesso di coltivare.

I vantaggi di una filiera integrata
Il Gruppo comprende oggi 5 aziende che operano in una filiera produttiva integrata e autosufficiente.
L’offerta spazia da soluzioni OEM a prodotti a marchio, destinati ai settori idrotermosanitario ed elettrico.
Circa l’80% del fatturato proviene dai mercati esteri, grazie a una presenza internazionale solida e strategicamente distribuita.
Tradizione continua nel territorio bresciano
Orgoglio italiano, vocazione internazionale.
Fin dalle origini, il Gruppo ha mantenuto un forte legame con il territorio di Brescia, culla della metallurgia italiana.
Da qui, trae i suoi valori distintivi: qualità, precisione, innovazione.
Un DNA profondamente Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.

I vantaggi di una filiera integrata
Il Gruppo comprende oggi 5 aziende che operano in una filiera produttiva integrata e autosufficiente.L’offerta spazia da soluzioni OEM a prodotti a marchio, destinati ai settori idrotermosanitario ed elettrico.
Circa l’80% del fatturato proviene dai mercati esteri, grazie a una presenza internazionale solida e strategicamente distribuita.

Tradizione continua nel territorio bresciano
Orgoglio italiano, vocazione internazionale.
Fin dalle origini, il Gruppo ha mantenuto un forte legame con il territorio di Brescia, culla della metallurgia italiana.
Da qui, trae i suoi valori distintivi: qualità, precisione, innovazione. Un DNA profondamente Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.

I vantaggi di una filiera integrata
Il Gruppo comprende oggi 5 aziende che operano in una filiera produttiva integrata e autosufficiente.L’offerta spazia dalle soluzioni OEM a prodotti a marchio, destinati ai settori idrotermosanitario ed elettrico.
Circa l’80% del fatturato proviene dai mercati esteri, grazie a una presenza internazionale solida e strategicamente distribuita.

Tradizione continua nel territorio bresciano
Orgoglio italiano, vocazione internazionale.
Fin dalle origini, il Gruppo ha mantenuto un forte legame con il territorio di Brescia, culla della metallurgia italiana. Da qui, trae i suoi valori distintivi: qualità, precisione, innovazione. Un DNA profondamente Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.

Una tradizione che evolve da più di 70 anni
Nasce la "Gnutti Cirillo di Giovita"
Primo sito produttivo di Lumezzane (BS) in via Rango (Gnutti Cirillo)
Acquisizione di Tiemme – nasce il Gruppo Gnutti – e inaugurazione stabilimento di Lumezzane(Gnutti Cirillo)
Gli anni duemila: lo stabilimento di Odolo (Gnutti Cirillo) e l’espansione di Tiemme (Filialicommerciali in Spagna / Grecia e Romania)
Partnership Tiemme con la SCIPP Ouest per il mercato algerino
Nasce la "Metal Forming Technology" in U.S.A.
Acquisizione della "EMC Component" di Vicenza
Nuovo stabilimento di Torbole Casaglia (BS) e ingresso nel settore della rubinetteria cromata(Tiemme)
Valvosanitaria Bugatti entra a far parte del Gruppo Gnutti
Costituzione di Bugatti Valves North America Inc, azienda con sede in Michigan (USA) per servire il mercato americano

Un’eredità che si rinnova
Nel 1951, Cirillo Gnutti fonda una piccola officina dedicata alla lavorazione dell’ottone.
Guidata da passione, visione imprenditoriale e attenzione alla qualità, l’azienda cresce rapidamente fino a diventare un punto di riferimento internazionale nel settore dello stampaggio e lavorazione dei metalli non ferrosi.
Oggi, sotto la leadership di Giuliano e Alberto Gnutti, rispettivamente figlio e nipote del fondatore, il Gruppo continua a evolvere, coniugando esperienza e innovazione per affrontare con determinazione le sfide globali.
Un’eredità che si rinnova
Nel 1951, Cirillo Gnutti fonda una piccola officina dedicata alla lavorazione dell’ottone.
Guidata da passione, visione imprenditoriale e attenzione alla qualità, l’azienda cresce rapidamente fino a diventare un punto di riferimento internazionale nel settore dello stampaggio e lavorazione dei metalli non ferrosi.
Un’evoluzione continua che ha attraversato generazioni, mantenendo salde le radici familiari e lo spirito industriale originario.
Oggi, sotto la leadership di Giuliano e Alberto Gnutti, rispettivamente figlio e nipote del fondatore, il Gruppo continua a evolvere, coniugando esperienza e innovazione per affrontare con determinazione le sfide globali.


Tre generazioni, una visione condivisa
Nel 1951, Cirillo Gnutti fonda una piccola officina dedicata alla lavorazione dell’ottone. Guidata da passione, visione imprenditoriale e attenzione alla qualità, l’azienda cresce rapidamente fino a diventare un punto di riferimento internazionale nel settore dei metalli non ferrosi.
Oggi, sotto la leadership di Giuliano e Alberto Gnutti, rispettivamente figlio e nipote del fondatore, l’azienda continua a evolvere, coniugando esperienza e innovazione.
Dalla passione di un uomo alla forza di un Gruppo
Cirillo Gnutti avvia la sua attività negli anni ’50, partendo da una piccola officina e da una grande dedizione al lavoro.
Il suo senso pratico, la determinazione e la capacità di costruire sono ancora oggi il cuore del Gruppo.





Il profilo aziendale del Gruppo
Aziende, mercati, prodotti e presenza internazionale: tutto in un unico file.